-
- Art. 5a Cost.
- Art. 6 Cost.
- Art. 10 Cost.
- Art. 16 Cost.
- Art. 17 Cost.
- Art. 20 Cost.
- Art. 22 Cost.
- Art. 29a Cost.
- Art. 30 Cost.
- Art. 32 Cost.
- Art. 42 Cost.
- Art. 43 Cost.
- Art. 43a Cost.
- Art. 55 Cost.
- Art. 56 Cost.
- Art. 68 Cost.
- Art. 60 Cost.
- Art. 75b Cost.
- Art. 77 Cost.
- Art. 96 cpv. 2 lett. a Cost.
- Art. 110 Cost.
- Art. 117a Cost.
- Art. 118 Cost.
- Art. 123b Cost.
- Art. 136 Cost.
- Art. 166 Cost.
-
- Art. 11 CO
- Art. 12 CO
- Art. 50 CO
- Art. 51 CO
- Art. 84 CO
- Art. 143 CO
- Art. 144 CO
- Art. 145 CO
- Art. 146 CO
- Art. 147 CO
- Art. 148 CO
- Art. 149 CO
- Art. 150 CO
- Art. 701 CO
- Art. 715 CO
- Art. 715a CO
- Art. 734f CO
- Art. 785 CO
- Art. 786 CO
- Art. 787 CO
- Art. 788 CO
- Art. 808c CO
- Disposizioni transitorie per la revisione del diritto azionario del 19 giugno 2020
-
- Art. 2 LDP
- Art. 3 LDP
- Art. 4 LDP
- Art. 6 PRA
- Art. 10 LDP
- Art. 11 LDP
- Art. 12 LDP
- Art. 13 LDP
- Art. 14 LDP
- Art. 15 LDP
- Art. 16 LDP
- Art. 17 LDP
- Art. 19 LDP
- Art. 20 LDP
- Art. 21 LDP
- Art. 22 LDP
- Art. 23 LDP
- Art. 24 LDP
- Art. 25 LDP
- Art. 26 LDP
- Art. 10a LDP
- Art. 27 LDP
- Art. 29 LDP
- Art. 30 LDP
- Art. 31 LDP
- Art. 32 LDP
- Art. 32a LDP
- Art. 33 LDP
- Art. 34 LDP
- Art. 35 LDP
- Art. 36 LDP
- Art. 37 LDP
- Art. 38 LDP
- Art. 39 LDP
- Art. 40 LDP
- Art. 41 LDP
- Art. 42 LDP
- Art. 43 LDP
- Art. 44 LDP
- Art. 45 LDP
- Art. 46 LDP
- Art. 47 LDP
- Art. 48 LDP
- Art. 49 LDP
- Art. 50 LDP
- Art. 51 LDP
- Art. 52 LDP
- Art. 53 LDP
- Art. 54 LDP
- Art. 55 LDP
- Art. 56 LDP
- Art. 57 LDP
- Art. 58 LDP
- Art. 59a LDP
- Art. 59b LDP
- Art. 59c LDP
- Art. 62 LDP
- Art. 63 LDP
- Art. 67 LDP
- Art. 67a LDP
- Art. 67b LDP
- Art. 75 LDP
- Art. 75a LDP
- Art. 76 LDP
- Art. 76a LDP
- Art. 90 LDP
-
- Vorb. zu Art. 1 LPD
- Art. 1 LPD
- Art. 2 LPD
- Art. 3 LPD
- Art. 5 lit. f und g LPD
- Art. 6 cpv. 6 e 7 LPD
- Art. 7 LPD
- Art. 10 LPD
- Art. 11 LPD
- Art. 12 LPD
- Art. 14 LPD
- Art. 15 LPD
- Art. 19 LPD
- Art. 20 LPD
- Art. 22 LPD
- Art. 23 LPD
- Art. 25 LPD
- Art. 26 LPD
- Art. 27 LPD
- Art. 31 cpv. 2 lit. e LPD
- Art. 33 LPD
- Art. 34 LPD
- Art. 35 LPD
- Art. 38 LPD
- Art. 39 LPD
- Art. 40 LPD
- Art. 41 LPD
- Art. 42 LPD
- Art. 43 LPD
- Art. 44 LPD
- Art. 44a LPD
- Art. 45 LPD
- Art. 46 LPD
- Art. 47 LPD
- Art. 47a LPD
- Art. 48 LPD
- Art. 49 LPD
- Art. 50 LPD
- Art. 51 LPD
- Art. 54 LPD
- Art. 57 LPD
- Art. 58 LPD
- Art. 60 LPD
- Art. 61 LPD
- Art. 62 LPD
- Art. 63 LPD
- Art. 64 LPD
- Art. 65 LPD
- Art. 66 LPD
- Art. 67 LPD
- Art. 69 LPD
- Art. 72 LPD
- Art. 72a LPD
-
- Art. 2 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 3 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 4 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 5 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 6 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 7 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 8 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 9 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 11 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 12 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 25 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 29 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 32 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 33 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 34 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
COSTITUZIONE FEDERALE
CODICE DELLE OBBLIGAZIONI
LEGGE FEDERALE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVENZIONE DI LUGANO
CODICE DI PROCEDURA PENALE
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI DIRITTI POLITICI
CODICE CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI CARTELLI E ALTRE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA
LEGGE FEDERALE SULL’ASSISTENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE
LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO
CODICE PENALE SVIZZERO
CYBERCRIME CONVENTION
ORDINANZA SUL REGISTRO DI COMMERCIO
- I. Osservazioni generali
- II. Quota di responsabilità interna del debitore solidale
- III. Il ricorso
- IV. Credito di regresso irrecuperabile
- Bibliografia
I. Osservazioni generali
1 Art. 148 e art. 149 CO regolano il rapporto interno della responsabilità solidale. La conseguenza giuridica nel rapporto interno - il diritto di regresso - si verifica se il debitore solidale reclamato dal creditore ha sopportato nel rapporto esterno più della sua quota di responsabilità nel rapporto interno (art. 148 cpv. 2 CO). I diritti del creditore si trasferiscono anche al debitore solidale nell'ambito della surrogazione ai sensi dell'art. 149 CO. 149 CO.
II. Quota di responsabilità interna del debitore solidale
A. Principio di equa ripartizione
2 Art. 148 cpv. 1 CO presuppone che tutti i debitori solidali debbano sostenere il debito in quote uguali. Pertanto, esiste un diritto di regresso reciproco per il debitore solidale che ha pagato più dell'importo del debito solidale diviso per il numero dei coobbligati.
3 Chiunque voglia discostarsi dal principio giuridico dell'equa ripartizione e trarne i relativi diritti deve dimostrarlo in base alla ripartizione generale dell'onere della prova di cui all'art. 8 CC. 8 CC.
B. Eccezioni
4 Il legislatore era consapevole che possono esistere rapporti giuridici che impongono una deviazione dal principio della quota uguale. In realtà, quote di responsabilità disuguali sono più comuni di una distribuzione equa. Per mezzo di un accordo contrattuale tra i debitori solidali, ad esempio, è possibile concordare quote interne di responsabilità diverse (ad esempio nel caso di una società semplice ai sensi dell'art. 533 CO).
5 Oltre alle clausole contrattuali, la legge prevede un'eccezione alla quota paritaria in numerosi punti. In primo luogo, gli artt. 50 e segg. CO. Se e in quale misura un responsabile possa rivalersi sulle altre persone coinvolte è determinato dalla discrezionalità del giudice (art. 50 cpv. 1 CO). Se più autori del reato sono responsabili per motivi giuridici diversi, la responsabilità è determinata dalla cascata di responsabilità ai sensi dell'art. 51 cpv. 2 CO. 51 comma 2 CO.
6 Ulteriori deviazioni dalla legge si trovano nell'Art. 759 cpv. 3 CO sulla responsabilità in base al diritto societario, nell'Art. 640 cpv. 3 CC sul ricorso ai coeredi per i debiti del defunto e nell'art. 649 CC sull'assunzione di costi e spese tra comproprietari. 649 CC sull'assunzione di costi e spese tra comproprietari.
7 Infine, sono ipotizzabili costellazioni in cui una deviazione del principio giuridico deve essere invocata anche a causa delle circostanze concrete. Se due coniugi contraggono congiuntamente un mutuo per finanziare l'hobby del marito, alla moglie dovrebbe essere riconosciuto il pieno diritto di rivalsa nei confronti del marito.
III. Il ricorso
A. Requisiti e portata
8 Il diritto di regresso del debitore solidale presuppone che il debitore abbia effettivamente adempiuto al creditore. Una semplice sentenza del tribunale che obbliga all'adempimento non è sufficiente. Inoltre, il debitore deve aver eseguito una prestazione superiore alla propria quota interna. Entrambi i requisiti devono essere provati dal debitore solidale che si avvale del regresso.
9 Di conseguenza, l'Art. 148 comma 2 CO dà origine a un diritto di regresso autonomo che esiste indipendentemente dal rapporto giuridico tra i debitori solidali. Il debitore solidale che è stato perseguito dal creditore può rivalersi sugli altri debitori solidali per l'importo eccedente la loro quota equa. Il diritto di regresso si riferisce sempre a un debito monetario. Ciò significa che una prestazione in natura o un servizio devono essere convertiti in denaro, se necessario.
10 Infine, la responsabilità solidale tra i debitori comprende solo il rapporto esterno con il creditore. I debitori non sono responsabili in solido l'uno verso l'altro quando si trovano di fronte a un'azione di regresso di uno dei loro co-debitori. Ciascun debitore è responsabile solo per la propria quota interna. Un'assoluzione concessa dal creditore a uno solo dei debitori non pregiudica il diritto di regresso nel rapporto interno.
B. Interessi e spese legali
11 Il diritto di regresso diventa esigibile quando il debitore solidale perseguito ha pagato al creditore più della sua quota equa (cfr. art. 75 CO). Sul credito di regresso sono dovuti gli interessi; salvo disposizioni contrarie, il tasso di interesse è pari al 5% annuo (art. 73 cpv. 1 CO).
12 Se un debitore solidale si difende in una causa contro la pretesa del creditore, può rivalersi sugli altri debitori solidali per le spese legali sostenute. Il presupposto è che una vittoria nell'azione civile avrebbe portato alla liberazione di tutti i debitori solidali e che la contestazione del credito non sia stata considerata senza speranza.
C. Prescrizione
13 Il periodo di prescrizione relativa dell'azione di regresso dura tre anni. Esso inizia a decorrere dal momento in cui il debitore solidale contro cui si chiede il regresso si è presentato al creditore e ha preso conoscenza degli altri debitori solidali (art. 139 CO). Ciò richiede cumulativamente che il debitore solidale avente diritto all'azione di regresso abbia una conoscenza concreta dei coobbligati e sia anche a conoscenza di tutti i fatti che stabiliscono la responsabilità dell'altra parte e che consentono quindi di agire nei loro confronti.
14 Anche se l'art. 139 CO non preveda un esplicito termine di prescrizione assoluto, si dovrebbe ipotizzare un termine assoluto di dieci anni per analogia con l'art. 60 cpv. 60 par. 1, art. 67 cpv. 67 cpv. 1 e art. 127 cpv. 1 CO. Tuttavia, parte della dottrina respinge un termine di prescrizione assoluto. Il punto principale della critica è che se si afferma un termine assoluto dal momento dell'evento dannoso, il diritto di regresso potrebbe cadere in prescrizione ancor prima di sorgere. Tuttavia, se l'inizio della prescrizione deve essere fissato al momento dell'adempimento del debitore al creditore - come si sostiene in questa sede - la suddetta preoccupazione è priva di fondamento e l'applicazione di un termine di prescrizione assoluto può essere approvata.
15 L'art. 139 CO è applicabile ai casi di responsabilità solidale sia perfetta che imperfetta. La legge prevede poi regole di prescrizione proprie per numerose disposizioni di legge speciali in materia di responsabilità che devono essere rispettate. Queste disposizioni prevalgono sulla regola generale dell'art. 139 CO. 139 CO.
IV. Credito di regresso irrecuperabile
16 Se la quota interna di un debitore solidale non può più essere ottenuta nella sua interezza, l'ammanco deve essere sopportato in parti uguali da tutti i debitori solidali (art. 148 cpv. 3 CO). Ciò avviene se il debitore in questione è insolvente, se i costi di un'azione di regresso sarebbero sproporzionati rispetto alla quota interna o se il condebitore ha un domicilio sconosciuto.
17 Nel caso di una formula di ripartizione che si discosti dal principio di cui all'art. 148 cpv. 148 cpv. 1 CO in base a un accordo contrattuale o alla legge, anche l'ammanco di un debitore solidale viene sopportato in base a questa ripartizione non uniforme. In caso contrario, la ripartizione avviene in base alle teste.
18 La legge prevede all'Art. 51 CO per una cascata che determina la responsabilità tra debitori solidali imperfetti. In questo caso, anche il carico dell'ammanco è determinato in base a questa cascata. Non vi è pertanto alcuna ripartizione se i debitori solidali si trovano su livelli diversi della cascata.
Bibliografia
Bucher Eugen, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil ohne Deliktsrecht, 2nd ed., Zurich 1988.
Bugnon Hubert, L’action récursoire en matière de concours de responsabilités civiles, diss., Entlebuch 1982.
Däppen Robert K., in: Widmer Lüchinger Corinne / Oser David (eds.), Basler Kommentar, Obligationenrecht I, 7th ed., Basel 2020.
Fellmann Walter, Das neue Verjährungsrecht, ZBJV 156/2020, p. 201 et seq.
Gauch Peter / Schluep Walter R. / Emmenegger Susan, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil, Band II, 11th ed., Zurich / Basel / Geneva 2020.
Gautschi Alain, Solidarschuld und Ausgleich, diss., Zurich / St. Gallen 2009.
Graber Christoph K., in: Widmer Lüchinger Corinne / Oser David (eds.), Basler Kommentar, Obligationenrecht I, 7th ed., Basel 2020.
Geissbühler Grégoire, Le droit des obligations, Volume 1: partie générale, Geneva / Zurich / Basel 2020.
Huguenin Claire, Obligationenrecht Allgemeiner und Besonderer Teil, 3rd ed., Zurich / Basel / Geneva 2019.
Jung Peter, in: Honsell Heinrich (ed.), Kurzkommentar OR, Basel 2014.
Kratz Brigitta, Berner Kommentar, Solidarität, Art. 143-150 OR, Bern 2015.
Krauskopf Frédéric, Zürcher Kommentar, Die Solidarität, Art. 143-150 OR, 3rd ed., Zurich / Basel / Geneva 2016.
Mazan Stephan, in: Furrer Andreas / Schnyder Anton K. (eds.), Handkommentar zum Schweizer Privatrecht, Obligationenrecht Allgemeine Bestimmungen, 3rd ed., Zurich / Basel / Geneva 2016.
Perritaz Vincent, Le concours d’actions et la solidarité, diss., Zurich / Basel / Geneva 2017.
Pichonnaz Pascal, in: Thévenoz Luc / Werro Franz (eds.), Commentaire romand, Code des obligations I, 3rd ed., Basel 2021.
Romy Isabelle, in: Thévenoz Luc / Werro Franz (eds.), Commentaire romand, Code des obligations I, 3rd ed., Basel 2021.
Rothenberger Adrian, Die Verjährung des Regressanspruchs, in: Fellmann Walter (ed.), Das neue Verjährungsrecht, Symposium of 29 October 2019 in Lucerne, Bern 2019, p. 73 et seq.
Schwenzer Ingeborg / Fountoulakis Christiana, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil, 8th ed., Bern 2020.
Tercier Pierre / Pichonnaz Pascal, Le droit des obligations, 6th ed., Geneva / Zurich / Basel 2019.
von Tuhr Andreas / Escher Arnold, Allgemeiner Teil des Schweizerischen Obligationenrechts, Band II, 3rd ed., Zurich 1974.
Werro Franz, Le recours du responsable civil (art. 51 al. 2 CO), celui de l’assureur privé (art. 95c al. 2 LCA) et la prescription de l’action récoursoire (art. 139 CO), ZSR 140 (2021) I, p. 3 et seq.