PDF:
ATTENZIONE: Questa versione del commentario è una traduzione automatica dell’originale. Il commentario originale è in tedesco. La traduzione è stata effettuata con www.deepl.com. Solo la versione originale fa fede. La forma tradotta del commentario non può essere citata
Commento su
Art. 32 LRD

Un commentario di Nathalie Kläy / Simon Zaugg

Editato da Damian K. Graf / Doris Hutzler

defriten

I. Aspetti generali

1 L'art. 32 LRD disciplina la cooperazione di MROS con le autorità di perseguimento penale estere e fa riferimento alla Legge federale sugli uffici centrali della polizia giudiziaria federale e sui centri comuni per la cooperazione di polizia e doganale con altri Stati (CentG). Analogamente all'art. 31a LRD, anche l'art. 32 LRD utilizza la denominazione obsoleta di CentG, in quanto l'art. 32 LRD esisteva già prima che l'Ufficio di comunicazione svizzero fosse legalmente autorizzato a scambiare informazioni finanziarie con le autorità partner estere. In realtà, l'art. 32 cpv. 1 LRD è rimasto invariato dall'entrata in vigore della Legge sul riciclaggio di denaro il 1° aprile 1998. Poiché i nuovi art. 30 e 31 LRD regolano in modo nuovo e più preciso lo scambio di informazioni tra MROS e uffici di comunicazione esteri, l'art. 32 cpv. 2 LRD è diventato obsoleto ed è stato abrogato con effetto dal 1° novembre 2013. Il cpv. 3, a sua volta, è entrato in vigore il 1° febbraio 2009 e riflette l'attuazione delle raccomandazioni, allora riviste, del Gruppo d'azione finanziaria internazionale (GAFI, noto anche con il nome francese di Groupe d'Action financière, in breve GAFI).

II. Cooperazione con le autorità di contrasto straniere (cpv. 1)

A. Scambio di dati personali

2 Per quanto riguarda la cooperazione con le autorità di contrasto straniere, il comma 1 fa riferimento all'art. 13 cpv. 2 CentG. L'art. 13 cpv. 2 CentG specifica che questa cooperazione è una “comunicazione di dati personali”. Di conseguenza, la cooperazione tra MROS e le autorità di perseguimento penale estere si limita allo scambio di dati personali. L'Ufficio di comunicazione non scambia informazioni finanziarie. Per quanto riguarda la cooperazione con l'estero, questa deve essere trasmessa esclusivamente alle FIU. La cooperazione con le autorità di perseguimento penale estere è disciplinata dagli artt. 349a- 349h CP, entrati in vigore il 1° marzo 2019, come previsto dall'art. 13 cpv. 2 CP. Gli artt. 349a e seguenti CP sono stati introdotti nell'ambito dell'attuazione della Direttiva (UE) 2016/680 del 27 aprile 2016 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Di conseguenza, il riferimento dell'art. 13 cpv. 2 CentG ai suddetti articoli del CP è in vigore solo dal 1° marzo 2019. Prima di questa data, i requisiti che devono essere soddisfatti per la divulgazione dei dati personali erano elencati nello stesso art. 13 cpv. 2 CentG. L'art. 349a e seguenti del CP regolano l'assistenza amministrativa di polizia in generale e stabiliscono i criteri generali che devono essere osservati per tutte le forme di assistenza amministrativa di polizia.

3 Oltre ai citati articoli del CP, la trasmissione di dati personali da parte di MROS alle autorità di perseguimento penale estere si basa sull'art. 13 dell'OURD. Questo articolo stabilisce i requisiti specifici per la trasmissione di dati personali da parte di MROS alle autorità di perseguimento penale estere. L'art. 13 cpv. 1 OURD stabilisce che per questa specifica forma di scambio di informazioni deve sussistere il sospetto di riciclaggio di denaro, dei suoi reati preliminari, della criminalità organizzata o del finanziamento del terrorismo. Inoltre, i dati personali possono essere scambiati da MROS con le autorità di perseguimento penale estere solo se (in alternativa):

  • è necessario per ottenere le informazioni richieste da OURD (art. 13 cpv. 2 lett. a OURD);

  • i dati in questione non sono dati di assistenza giudiziaria internazionale (art. 13 cpv. 2 lett. b OURD);

  • la richiesta di assistenza amministrativa è giustificata (art. 13 cpv. 2 lett. c OURD).

B. Distinzione dall'assistenza giudiziaria

4 Come per l'art. 30 LRD, lo scambio di informazioni nel caso dell'art. 32 LRD serve a prevenire e analizzare il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata o il finanziamento del terrorismo. È essenziale che i dati personali scambiati tra MROS e le autorità di perseguimento penale estere non siano soggetti all'assistenza giudiziaria internazionale. Come nel caso dello scambio internazionale di informazioni tra uffici di comunicazione (UIF-UIF), anche in questa costellazione l'assistenza giudiziaria internazionale non deve essere aggirata (autorità di perseguimento penale UIF). Proprio perché in questo contesto le autorità partner sono autorità di polizia, occorre prestare particolare attenzione a questa circostanza.

C. Significato della norma

5 Nella pratica, l'art. 32 LRD ha un'importanza minore. La cooperazione tra l'Ufficio di comunicazione svizzero e le autorità partner estere si concentra sullo scambio di informazioni finanziarie. In questo caso si applica l'art. 30 f. LRD. Il Gruppo Egmont, con la sua rete di oltre 170 FIU collegate al canale di comunicazione “Egmont Secure Web”, è di grande importanza in questo contesto. Esiste un certo livello di fiducia tra le FIU aderenti, che semplifica lo scambio internazionale di informazioni tra i centri di segnalazione. Uno scambio diretto con un'autorità di contrasto all'estero è ipotizzabile se una determinata FIU non risponde alle richieste di informazioni da parte di MROS, se non ha accesso o non può ottenere informazioni di polizia o se vi sono dubbi sull'indipendenza della FIU estera in relazione a un caso specifico.

III. Divieto di divulgazione del nome della persona segnalante (cpv. 3)

6 Il cpv. 3 stabilisce che l'Ufficio di comunicazione svizzero non può trasmettere alle autorità di perseguimento penale estere il nome della persona che ha presentato la segnalazione di attività sospetta dell'intermediario finanziario o del commerciante o che ha adempiuto all'obbligo di fornire informazioni ai sensi dell'art. 11a LRD. Questo paragrafo è entrato in vigore il 1° febbraio 2009 e riflette l'attuazione delle raccomandazioni GAFI allora riviste. Dalla sua introduzione, il cpv. 3 è stato modificato due volte. Il 1° novembre 2013 è stato ampliato a causa dell'introduzione dell'art. 11a LRD. D'altro canto, il divieto di comunicare il nome dell'intermediario finanziario è stato eliminato, poiché l'autorizzazione per gli MROS a comunicare il nome dell'intermediario finanziario alle FIU estere è stata inserita nella legge allo stesso tempo con l'art. 30 cpv. 2 lett. a LRD. La seconda modifica materiale è entrata in vigore il 1° gennaio 2016 e il paragrafo è stato modificato per includere i commercianti che in quel momento sono stati sottoposti alla LRD.

7 Lo scopo dell'art. 32 cpv. 3 LRD è quello di proteggere i dipendenti degli intermediari finanziari che effettuano le segnalazioni o le divulgazioni, nonché i commercianti, da possibili ritorsioni dovute alla segnalazione di attività sospette o alle informazioni divulgate. Per una spiegazione dettagliata di questo argomento, si rimanda al capitolo III.B. di OK-Kläy/Zaugg, Art. 30 LRD.

Bibliografia

Beuret Arnaud, Kommentierung zu Art. 32 GwG, in: Kunz Peter V./Jutzi Thomas/Schären Simon (Hrsg.), Stämpflis Handkommentar, Geldwäschereigesetz (GwG), Bern 2017.

Mráz Michael, Kommentierung zu Art. 32 GwG, in: Hsu Peter Ch./Flühmann Daniel (Hrsg.), Basler Kommentar, Geldwäschereigesetz, Basel 2021.

Thelesklaf Daniel/Ordolli Stiliano, Kommentierung zu Art. 32 GwG, in: Orell Füssli Kommentar, GwG Kommentar, 3. Aufl., Zürich 2019.

I Materiali

Botschaft zur Änderung des Geldwäschereigesetzes vom 27.6.2012, BBI 2012 6941 ff., abrufbar unter https://www.fedlex.admin.ch/filestore/fedlex.data.admin.ch/eli/fga/2012/1031/de/pdf-a/fedlex-data-admin-ch-eli-fga-2012-1031-de-pdf-a.pdf, besucht am 1.8.2024.

Stampa il commento

DOI (Digital Object Identifier)

10.17176/20250225-200817-0

Licenza Creative Commons

Onlinekommentar.ch, Commento su Art. 32 LRD è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Creative Commons