-
- Art. 5a Cost.
- Art. 6 Cost.
- Art. 10 Cost.
- Art. 16 Cost.
- Art. 17 Cost.
- Art. 20 Cost.
- Art. 22 Cost.
- Art. 29a Cost.
- Art. 30 Cost.
- Art. 32 Cost.
- Art. 42 Cost.
- Art. 43 Cost.
- Art. 43a Cost.
- Art. 55 Cost.
- Art. 56 Cost.
- Art. 68 Cost.
- Art. 60 Cost.
- Art. 75b Cost.
- Art. 77 Cost.
- Art. 96 cpv. 2 lett. a Cost.
- Art. 110 Cost.
- Art. 117a Cost.
- Art. 118 Cost.
- Art. 123b Cost.
- Art. 136 Cost.
- Art. 166 Cost.
-
- Art. 11 CO
- Art. 12 CO
- Art. 50 CO
- Art. 51 CO
- Art. 84 CO
- Art. 143 CO
- Art. 144 CO
- Art. 145 CO
- Art. 146 CO
- Art. 147 CO
- Art. 148 CO
- Art. 149 CO
- Art. 150 CO
- Art. 701 CO
- Art. 715 CO
- Art. 715a CO
- Art. 734f CO
- Art. 785 CO
- Art. 786 CO
- Art. 787 CO
- Art. 788 CO
- Art. 808c CO
- Disposizioni transitorie per la revisione del diritto azionario del 19 giugno 2020
-
- Art. 2 LDP
- Art. 3 LDP
- Art. 4 LDP
- Art. 6 PRA
- Art. 10 LDP
- Art. 11 LDP
- Art. 12 LDP
- Art. 13 LDP
- Art. 14 LDP
- Art. 15 LDP
- Art. 16 LDP
- Art. 17 LDP
- Art. 19 LDP
- Art. 20 LDP
- Art. 21 LDP
- Art. 22 LDP
- Art. 23 LDP
- Art. 24 LDP
- Art. 25 LDP
- Art. 26 LDP
- Art. 10a LDP
- Art. 27 LDP
- Art. 29 LDP
- Art. 30 LDP
- Art. 31 LDP
- Art. 32 LDP
- Art. 32a LDP
- Art. 33 LDP
- Art. 34 LDP
- Art. 35 LDP
- Art. 36 LDP
- Art. 37 LDP
- Art. 38 LDP
- Art. 39 LDP
- Art. 40 LDP
- Art. 41 LDP
- Art. 42 LDP
- Art. 43 LDP
- Art. 44 LDP
- Art. 45 LDP
- Art. 46 LDP
- Art. 47 LDP
- Art. 48 LDP
- Art. 49 LDP
- Art. 50 LDP
- Art. 51 LDP
- Art. 52 LDP
- Art. 53 LDP
- Art. 54 LDP
- Art. 55 LDP
- Art. 56 LDP
- Art. 57 LDP
- Art. 58 LDP
- Art. 59a LDP
- Art. 59b LDP
- Art. 59c LDP
- Art. 62 LDP
- Art. 63 LDP
- Art. 67 LDP
- Art. 67a LDP
- Art. 67b LDP
- Art. 75 LDP
- Art. 75a LDP
- Art. 76 LDP
- Art. 76a LDP
- Art. 90 LDP
-
- Vorb. zu Art. 1 LPD
- Art. 1 LPD
- Art. 2 LPD
- Art. 3 LPD
- Art. 5 lit. f und g LPD
- Art. 6 cpv. 6 e 7 LPD
- Art. 7 LPD
- Art. 10 LPD
- Art. 11 LPD
- Art. 12 LPD
- Art. 14 LPD
- Art. 15 LPD
- Art. 19 LPD
- Art. 20 LPD
- Art. 22 LPD
- Art. 23 LPD
- Art. 25 LPD
- Art. 26 LPD
- Art. 27 LPD
- Art. 31 cpv. 2 lit. e LPD
- Art. 33 LPD
- Art. 34 LPD
- Art. 35 LPD
- Art. 38 LPD
- Art. 39 LPD
- Art. 40 LPD
- Art. 41 LPD
- Art. 42 LPD
- Art. 43 LPD
- Art. 44 LPD
- Art. 44a LPD
- Art. 45 LPD
- Art. 46 LPD
- Art. 47 LPD
- Art. 47a LPD
- Art. 48 LPD
- Art. 49 LPD
- Art. 50 LPD
- Art. 51 LPD
- Art. 54 LPD
- Art. 57 LPD
- Art. 58 LPD
- Art. 60 LPD
- Art. 61 LPD
- Art. 62 LPD
- Art. 63 LPD
- Art. 64 LPD
- Art. 65 LPD
- Art. 66 LPD
- Art. 67 LPD
- Art. 69 LPD
- Art. 72 LPD
- Art. 72a LPD
-
- Art. 2 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 3 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 4 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 5 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 6 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 7 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 8 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 9 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 11 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 12 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 25 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 29 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 32 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 33 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 34 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
COSTITUZIONE FEDERALE
CODICE DELLE OBBLIGAZIONI
LEGGE FEDERALE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVENZIONE DI LUGANO
CODICE DI PROCEDURA PENALE
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI DIRITTI POLITICI
CODICE CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI CARTELLI E ALTRE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA
LEGGE FEDERALE SULL’ASSISTENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE
LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO
CODICE PENALE SVIZZERO
CYBERCRIME CONVENTION
ORDINANZA SUL REGISTRO DI COMMERCIO
- I. Definizione di obbligazione solidale
- II. Differenziazione
- III. Origine
- IV. Conseguenze
- Bibliografia
I. Definizione di obbligazione solidale
1 Un'obbligazione solidale comprende almeno due debitori solidali. Il creditore può richiedere non solo l'adempimento parziale di un'obbligazione, ma anche l'adempimento completo dell'intero debito di ogni singolo debitore solidale (art. 144 cpv. 1 CO). Tutti i debitori rimangono obbligati fino a quando l'intero credito non è stato riscattato (art. 144 cpv. 2 CO). Il creditore può decidere a sua discrezione nei confronti di quale debitore e in quale misura far valere il proprio diritto. La compensazione interna tra i debitori solidali non influisce sul credito del creditore. Tuttavia, il creditore non può essere soddisfatto in misura superiore alla prestazione totale. Il soddisfacimento totale o parziale del creditore da parte di un debitore solidale libera gli altri nella stessa misura (art. 147 CO).
2 Il creditore può richiedere contemporaneamente l'adempimento completo da parte di ciascun debitore solidale. Pertanto, esistono più crediti individuali nei confronti di ciascun debitore. In virtù del suddetto principio secondo cui il creditore non può essere soddisfatto oltre l'intero adempimento, i crediti sono in concorrenza tra loro ("concorrenza di crediti"). Nonostante la molteplicità dei crediti, essi rappresentano di fatto un'unica voce nel patrimonio del creditore. Questa concorrenza tra i crediti non impedisce al creditore di disporre di ciascun credito nei confronti di ciascun debitore solidale individualmente. Il creditore può cedere un credito, rimettere il debito o concedere una dilazione a un singolo debitore solidale a sua discrezione. Il sollecito di pagamento e l'inadempimento riguardano solo il debitore solidale destinatario. Ogni credito ha un proprio destino giuridico.
3 Per quanto riguarda la differenziazione tra responsabilità solidale perfetta e imperfetta operata dal Tribunale federale, gli artt. 143 e segg. CO disciplinano solo la responsabilità solidale perfetta in cui due o più persone hanno causato collettivamente un danno e di conseguenza sono responsabili in solido (art. 50 CO). Per analogia, la maggior parte delle norme degli artt. 143 e segg. CO sono applicabili anche ai casi in cui più debitori sono responsabili per lo stesso danno ma per motivi giuridici diversi (responsabilità solidale imperfetta, art. 51 CO).
II. Differenziazione
4 È necessario distinguere l'obbligazione solidale da altri rapporti giuridici con più debitori.
5 In un gruppo di debitori parziali, è possibile richiedere a ciascun debitore solo un adempimento parziale. A differenza dell'obbligazione solidale, il creditore non può richiedere l'adempimento completo di un singolo debitore parziale, ma solo l'adempimento parziale individualmente dovuto da tale debitore.
6 Con il contratto di fideiussione (art. 492 e segg. CO), il creditore si trova di fronte a un debitore principale e a una fideiussione. Mentre il debitore principale promette di adempiere alla sua obbligazione, la fideiussione è responsabile solo se il debitore principale viene dichiarato fallito, ottiene una moratoria per la ristrutturazione del debito o è oggetto di una procedura esecutiva da parte del creditore che ha portato all'emissione di un certificato di perdita definitivo (fideiussione semplice, art. 495 CO). Con l'espressione "solidale" o un'espressione equivalente, una persona può stipulare una fideiussione solidale. Il creditore può ricorrere alla fideiussione già prima che il debitore principale sia dichiarato fallito. La fideiussione è responsabile dell'adempimento completo se il debitore principale è inadempiente e ha ricevuto solleciti di pagamento (art. 496 CO). A differenza dell'obbligazione solidale, la fideiussione è quindi solo sussidiaria rispetto all'obbligazione principale. Un'altra differenza risiede nell'accessorietà della fideiussione. Qualsiasi abolizione dell'obbligazione principale, come un'assoluzione, elimina anche la fideiussione.
7 Se qualcuno garantisce un adempimento da parte di un terzo, è responsabile del danno per l'inadempimento di quest'ultimo (art. 111 CO). A differenza del contratto di fideiussione, la garanzia non è accessoria al debito principale. A differenza dell'obbligazione solidale, l'inadempimento del debitore principale comporta solo una richiesta di risarcimento danni da parte del creditore nei confronti della garanzia e non una richiesta di pieno adempimento dell'obbligazione originaria.
III. Origine
A. Per dichiarazione di volontà
8 Un'obbligazione solidale può sorgere per dichiarazione di volontà. A questo proposito, ogni debitore promette al creditore di eseguire l'intero debito individualmente (art. 143 cpv. 1 CO). La dichiarazione di volontà può essere dichiarata esplicitamente indicando che ciascun debitore è responsabile dell'intero adempimento (ad esempio "débiteurs solidaires", "débiteurs pour le tout" o "einer für alle, alle für einen"). Non è soggetta a una forma particolare (cfr. art. 11 cpv. 1 CO).
9 In determinate circostanze, un comportamento che implica una tale dichiarazione di intenti può anche costituire un'obbligazione solidale in base al principio dell'affidamento. Il solo fatto che un gruppo di debitori abbia concluso collettivamente un contratto non presuppone di per sé un'obbligazione solidale. Tuttavia, nella pratica, la firma congiunta di un contratto è un indizio considerevole. In caso di dubbio, si assume invece un'obbligazione parziale. Pertanto, l'onere della prova ricade sul creditore se rivendica l'adempimento completo di un presunto debitore solidale (cfr. art. 8 CC). Esempi di giurisprudenza in cui la responsabilità solidale è stata presunta dal tribunale sono la vendita simultanea e congiunta di un blocco di azioni non specificato da parte di più azionisti, l'acquisto congiunto di un immobile in comproprietà all'asta o la sottoscrizione senza riserve di un contratto di locazione da parte di tre persone in qualità di locatari.
10 Infine, un'obbligazione solidale può anche essere stipulata retroattivamente mediante l'assunzione cumulativa di un debito. Un secondo debitore si obbliga nei confronti del creditore assumendo un impegno aggiuntivo e indipendente che si aggiunge all'impegno originario del primo debitore principale.
B. Per legge
11 I casi in cui la legge prevede la responsabilità solidale sono molteplici. Le basi per tali specificazioni legislative si trovano in particolare nel diritto dei contratti, nel diritto degli illeciti, nel diritto societario, nel diritto dei valori mobiliari, nel Codice civile o nel Codice di procedura civile.
12 Il Codice delle obbligazioni prevede diverse circostanze in cui l'obbligazione solidale mediante dichiarazione di volontà è presunta per legge (ad es. art. 70 cpv. 2, art. 544 cpv. 3 CO) o addirittura stipulata (ad es. art. 308, art. 403, art. 478 CO). In tali circostanze, in cui una disposizione di legge stabilisce l'obbligo solidale tra le parti di un contratto, si tratta comunque di una pretesa contrattuale del creditore. Ciò è rilevante ai fini della determinazione dell'indennizzo secondo la cascata di regresso di cui all'art. 51 cpv. 2 CO. 51 comma 2 CO.
13 Le obbligazioni solidali basate sul diritto della responsabilità possono essere costituite principalmente dagli artt. 50 e segg. CO. Diverse leggi speciali come l'Art. 60 cpv. 1, Art. 61 para. 3 e l'art. 75 par. 1 della legge sulla circolazione stradale o l'art. 7 della legge sulla responsabilità del prodotto stabiliscono esplicitamente un obbligo solidale.
14 Il Codice Civile prevede in particolare che gli eredi siano responsabili in solido per i debiti del defunto (art. 603 comma 1 CC). Altri esempi si trovano nell'art. 121 comma 2, Art. 342 comma 2 o art. 639 CC. In caso di pluralità di persone che partecipano al procedimento di una causa civile, il tribunale può ritenere le parti responsabili in solido delle spese processuali (art. 106 comma 3 CPC).
15 Infine, le obbligazioni solidali si trovano anche nel diritto pubblico. In particolare, la legge federale sull'imposta federale diretta prescrive all'art. 13 l'obbligo solidale per i coniugi. 13 l'obbligo solidale per le coppie sposate per il loro debito fiscale. Art. 143 e segg. CO sono utilizzati per analogia in situazioni in cui il diritto pubblico federale non disciplina direttamente le specifiche del ricorso interno tra i debitori solidali.
IV. Conseguenze
16 Le conseguenze giuridiche di un debito solidale derivante da una dichiarazione di volontà o da una disposizione di legge sono disciplinate negli artt. 144 e seguenti. CO. Il rapporto esterno tra il creditore e il debitore solidale è disciplinato dagli artt. 144 - 147 CO. Il rapporto interno tra i debitori solidali è disciplinato dagli Artt. 148 - 149 CO. Le disposizioni degli artt. 144 - 149 CO non sono giuridicamente vincolanti. È possibile concordare condizioni diverse mediante un accordo contrattuale.
Bibliografia
Bucher Eugen, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil ohne Deliktsrecht, 2nd ed., Zurich 1988.
Gauch Peter / Schluep Walter R. / Emmenegger Susan, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil, Band II, 11th ed., Zurich / Basel / Geneva 2020.
Gautschi Alain, Solidarschuld und Ausgleich, diss., Zurich / St. Gallen 2009.
Graber Christoph K., in: Widmer Lüchinger Corinne / Oser David (eds.), Basler Kommentar, Obligationenrecht I, 7th ed., Basel 2020.
Huguenin Claire, Obligationenrecht Allgemeiner und Besonderer Teil, 3rd ed., Zurich / Basel / Geneva 2019.
Jung Peter, in: Honsell Heinrich (ed.), Kurzkommentar OR, Basel 2014.
Kratz Brigitta, Berner Kommentar, Solidarität, Art. 143-150 OR, Bern 2015.
Krauskopf Frédéric, Zürcher Kommentar, Die Solidarität, Art. 143-150 OR, 3rd ed., Zurich / Basel / Geneva 2016.
Perritaz Vincent, Le concours d’actions et la solidarité, diss., Zurich / Basel / Geneva 2017.
Pestalozzi Christoph M., in: Widmer Lüchinger Corinne / Oser David (eds.), Basler Kommentar, Obligationenrecht I, 7th ed., Basel 2020.
Romy Isabelle, in: Thévenoz Luc / Werro Franz (eds.), Commentaire romand, Code des obligations I, 3rd ed., Basel 2021.
Schwenzer Ingeborg / Fountoulakis Christiana, Schweizerisches Obligationenrecht Allgemeiner Teil, 8th ed., Bern 2020.
Tercier Pierre / Pichonnaz Pascal, Le droit des obligations, 6th ed., Zurich / Basel / Geneva 2019.
von Tuhr Andreas / Escher Arnold, Allgemeiner Teil des Schweizerischen Obligationenrechts, Band II, 3rd ed., Zurich 1974.
Weiss Andreas W., Solidarität nach Art. 143-149 des Schweizerischen Obligationenrechts unter besonderer Berücksichtigung der Verjährung, diss., Zurich 2011.
Zahnd Bernard, Pluralité de responsables et solidarité, diss., Lausanne 1980.