-
- Art. 5a Cost.
- Art. 6 Cost.
- Art. 10 Cost.
- Art. 16 Cost.
- Art. 17 Cost.
- Art. 20 Cost.
- Art. 22 Cost.
- Art. 29a Cost.
- Art. 30 Cost.
- Art. 32 Cost.
- Art. 42 Cost.
- Art. 43 Cost.
- Art. 43a Cost.
- Art. 55 Cost.
- Art. 56 Cost.
- Art. 68 Cost.
- Art. 60 Cost.
- Art. 75b Cost.
- Art. 77 Cost.
- Art. 96 cpv. 2 lett. a Cost.
- Art. 110 Cost.
- Art. 117a Cost.
- Art. 118 Cost.
- Art. 123b Cost.
- Art. 136 Cost.
- Art. 166 Cost.
-
- Art. 11 CO
- Art. 12 CO
- Art. 50 CO
- Art. 51 CO
- Art. 84 CO
- Art. 143 CO
- Art. 144 CO
- Art. 145 CO
- Art. 146 CO
- Art. 147 CO
- Art. 148 CO
- Art. 149 CO
- Art. 150 CO
- Art. 701 CO
- Art. 715 CO
- Art. 715a CO
- Art. 734f CO
- Art. 785 CO
- Art. 786 CO
- Art. 787 CO
- Art. 788 CO
- Art. 808c CO
- Disposizioni transitorie per la revisione del diritto azionario del 19 giugno 2020
-
- Art. 2 LDP
- Art. 3 LDP
- Art. 4 LDP
- Art. 6 PRA
- Art. 10 LDP
- Art. 11 LDP
- Art. 12 LDP
- Art. 13 LDP
- Art. 14 LDP
- Art. 15 LDP
- Art. 16 LDP
- Art. 17 LDP
- Art. 19 LDP
- Art. 20 LDP
- Art. 21 LDP
- Art. 22 LDP
- Art. 23 LDP
- Art. 24 LDP
- Art. 25 LDP
- Art. 26 LDP
- Art. 10a LDP
- Art. 27 LDP
- Art. 29 LDP
- Art. 30 LDP
- Art. 31 LDP
- Art. 32 LDP
- Art. 32a LDP
- Art. 33 LDP
- Art. 34 LDP
- Art. 35 LDP
- Art. 36 LDP
- Art. 37 LDP
- Art. 38 LDP
- Art. 39 LDP
- Art. 40 LDP
- Art. 41 LDP
- Art. 42 LDP
- Art. 43 LDP
- Art. 44 LDP
- Art. 45 LDP
- Art. 46 LDP
- Art. 47 LDP
- Art. 48 LDP
- Art. 49 LDP
- Art. 50 LDP
- Art. 51 LDP
- Art. 52 LDP
- Art. 53 LDP
- Art. 54 LDP
- Art. 55 LDP
- Art. 56 LDP
- Art. 57 LDP
- Art. 58 LDP
- Art. 59a LDP
- Art. 59b LDP
- Art. 59c LDP
- Art. 62 LDP
- Art. 63 LDP
- Art. 67 LDP
- Art. 67a LDP
- Art. 67b LDP
- Art. 75 LDP
- Art. 75a LDP
- Art. 76 LDP
- Art. 76a LDP
- Art. 90 LDP
-
- Vorb. zu Art. 1 LPD
- Art. 1 LPD
- Art. 2 LPD
- Art. 3 LPD
- Art. 5 lit. f und g LPD
- Art. 6 cpv. 6 e 7 LPD
- Art. 7 LPD
- Art. 10 LPD
- Art. 11 LPD
- Art. 12 LPD
- Art. 14 LPD
- Art. 15 LPD
- Art. 19 LPD
- Art. 20 LPD
- Art. 22 LPD
- Art. 23 LPD
- Art. 25 LPD
- Art. 26 LPD
- Art. 27 LPD
- Art. 31 cpv. 2 lit. e LPD
- Art. 33 LPD
- Art. 34 LPD
- Art. 35 LPD
- Art. 38 LPD
- Art. 39 LPD
- Art. 40 LPD
- Art. 41 LPD
- Art. 42 LPD
- Art. 43 LPD
- Art. 44 LPD
- Art. 44a LPD
- Art. 45 LPD
- Art. 46 LPD
- Art. 47 LPD
- Art. 47a LPD
- Art. 48 LPD
- Art. 49 LPD
- Art. 50 LPD
- Art. 51 LPD
- Art. 54 LPD
- Art. 57 LPD
- Art. 58 LPD
- Art. 60 LPD
- Art. 61 LPD
- Art. 62 LPD
- Art. 63 LPD
- Art. 64 LPD
- Art. 65 LPD
- Art. 66 LPD
- Art. 67 LPD
- Art. 69 LPD
- Art. 72 LPD
- Art. 72a LPD
-
- Art. 2 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 3 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 4 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 5 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 6 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 7 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 8 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 9 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 11 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 12 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 25 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 29 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 32 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 33 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 34 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
COSTITUZIONE FEDERALE
CODICE DELLE OBBLIGAZIONI
LEGGE FEDERALE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVENZIONE DI LUGANO
CODICE DI PROCEDURA PENALE
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI DIRITTI POLITICI
CODICE CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI CARTELLI E ALTRE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA
LEGGE FEDERALE SULL’ASSISTENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE
LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO
CODICE PENALE SVIZZERO
CYBERCRIME CONVENTION
ORDINANZA SUL REGISTRO DI COMMERCIO
- I. Aspetti generali
- II. Elementi oggettivi del reato
- III. Elementi soggettivi del reato
- IV. Ambito di applicazione personale e limiti della giurisdizione
- Bibliografia
I. Aspetti generali
1 L'art. 331 CP tutela l'interesse giuridico della difesa nazionale. Da un lato, l'uniforme ha una funzione rappresentativa: "L'uniforme è espressione di appartenenza all'esercito. [...]" (Art. 58 cpv. 1 Regolamento di servizio delle Forze Armate). L'idea di rappresentanza dello Stato si riflette quindi anche nell'obbligo di autorizzazione per indossare uniformi militari straniere in Svizzera e uniformi militari svizzere all'estero (Ordinanza sull'uso di uniformi straniere in Svizzera e di uniformi militari svizzere all'estero, RS 125).
2 D'altra parte, l'uniforme ha una funzione di distinzione tra civili e militari e quindi giustifica la presunzione che questi ultimi siano legittimati a compiere atti sovrani. Inoltre, nei conflitti armati internazionali, l'uniforme funge da elemento di distinzione tra persone protette e combattenti (cfr. art. 44 n. 3 Protocollo addizionale alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, Protocollo I). Anche in questo caso, si tratta di un'indicazione della possibilità di partecipare legittimamente alle ostilità e di rivendicare lo status di prigioniero di guerra.
3 Infine, il reato mira a garantire la disponibilità permanente del materiale al servizio delle forze armate. L'obiezione a ciò è che il reato è stato concepito per i non militari. È difficile immaginare che i non militari in uniforme possano effettivamente mettere a repentaglio la prontezza operativa delle forze armate.
4 Ai sensi dell'art. 23 cpv. 1 lett. k CPP, l'art. 331 CP è soggetto alla giurisdizione federale.
II. Elementi oggettivi del reato
A. L'uniforme dell'Esercito svizzero
5 Il termine "uniforme dell'esercito" deve essere interpretato in senso lato, come dimostrano le versioni francese e italiana ("l'uniform de l'armée" / "l'uniforme dell'esercito svizzero"). Il reato riguarda tutti i tenus ufficiali dell'Esercito svizzero (Esercito e Aeronautica). L'uniforme può essere autentica o imitata. Pertanto, secondo il parere espresso in questa sede, rientrano nel campo di applicazione anche le uniformi non in servizio, a condizione che siano molto simili a quella attuale. Sono invece escluse le uniformi con un chiaro riferimento storico.
6 Per quanto riguarda l'interesse giuridico tutelato, non tutti i componenti dell'uniforme (cintura, maglietta, ecc.) rientrano nella protezione del diritto penale. L'aspetto complessivo dell'autore del reato e il riferimento all'Esercito svizzero da esso generato sono probabilmente decisivi. Ciò vale per l'uniforme originale e regolarmente per i componenti dell'uniforme con stampa mimetica. Questi ultimi non possono essere ceduti in proprietà ai membri dell'esercito in partenza (art. 27 cpv. 1 lett. b Ordinanza sull'equipaggiamento personale dei membri dell'esercito, OPEM, RS 514.10).
B. Trasporto non autorizzato
7 In linea di principio, ai membri del servizio è vietato utilizzare l'uniforme per scopi privati (art. 114 cpv. 4 della Legge militare, MA, RS 510.10). L'art. 21 OPEM disciplina le eccezioni e cita, ad esempio, la partecipazione ad attività fuori servizio delle società militari, ad attività sportive militari, ai dipendenti del Gruppo Difesa, ad eventi politici (lett. a-c) e con l'approvazione del Gruppo Difesa: balli degli ufficiali, sfilate ed eventi storici, fiere, matrimoni e funerali (lett. d).
8 Per i non militari non esiste l'autorizzazione generale di cui all'art. 21 cpv. 1 lett. a-c OPEM. Per l'utilizzo, ad esempio per riprese cinematografiche o rappresentazioni teatrali, è sempre necessaria un'autorizzazione preventiva.
9 Per soddisfare il requisito, l'uniforme deve essere indossata e percepita dal pubblico. Questo requisito può essere soddisfatto anche nello spazio digitale. Tuttavia, indossare l'uniforme in privato non pregiudica l'interesse giuridico protetto e non è punibile.
III. Elementi soggettivi del reato
10 Il reato può essere commesso solo intenzionalmente, per cui è sufficiente il dolo eventuale.
IV. Ambito di applicazione personale e limiti della giurisdizione
11 L'art. 331 CP non è un reato speciale. Tuttavia, se l'autore del reato è soggetto alla giurisdizione militare, le disposizioni dell'MStG prevalgono sull'art. 331 CP (art. 9 cpv. 1 CP). In particolare, i membri del servizio sono perseguibili per l'uso improprio del materiale dell'esercito indossando la loro uniforme personale o quella di altri membri dell'esercito svizzero senza autorizzazione (art. 73 n. 1 MStG). In questo caso, i membri del servizio sono soggetti alla giurisdizione militare sia in servizio che fuori servizio (art. 3 cpv. 1 nn. 1 e 4 MStG).
12 L'uso non autorizzato dell'uniforme in un conflitto armato internazionale può essere considerato un'insidia vietata (art. 37 n. 1 Protocollo aggiuntivo I alle Convenzioni di Ginevra relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, RS 0.518.521, e art. 23 lett. f Convenzione relativa alle leggi e agli usi della guerra terrestre, RS 0.515.112). L'art. 264g cpv. 1 lett. d CP e l'art. 112c cpv. d MStG prevalgono sull'art. 331 CP come lex specialis.
13 Se l'autore compie un atto ufficiale (non autorizzato) indossando l'uniforme senza autorizzazione, l'art. 287 CP prevale, nella misura in cui l'autore non ha dato ad altri l'impressione di essere autorizzato a compiere l'atto ufficiale indossando l'uniforme.
14 In considerazione dell'ambito di applicazione personale, l'art. 331 CP non ha un grande significato pratico, motivo per cui si è pensato di eliminarlo. Tuttavia, sembra giustificato rendere il porto non autorizzato ugualmente punibile sia da parte di chi è in servizio ufficiale sia da parte di chi non è in servizio ufficiale.
Bibliografia
Botschaft des Bundesrates an die Bundesversammlung zu einem Gesetzesentwurf enthaltend das schweizerische Strafgesetzbuch vom 23.7.1918, BBl 1918 IV 1 ff., abrufbar unter https://www.fedlex.admin.ch/eli/fga/1918/4_1_1_1/de zuletzt besucht am 28.11.2022.
Corboz Bernard, Les infractions en droit suisse, Volume II, 3. Aufl., Bern 2010.
Délèze Julien, in: Macaluso Alain/Moreillon Laurent/Queloz Nicolas (Hrsg.), Commentaire romand Code pénal II, Basel 2017.
Donatsch Andreas/Thommen Marc/Wohlers Wolfgang, Strafrecht IV, Delikte gegen die Allgemeinheit, 5. Aufl., Zürich 2017.
Dupuis Michel, et al. (Hrsg.), Petit commentaire Code pénal, 2. Aufl., Basel 2017.
Erläuternder Bericht zum Bundesgesetz über die Harmonisierung der Strafrahmen im Strafgesetzbuch, im Militärstrafgesetz und im Nebenstrafrecht, aufrufbar unter https://www.bj.admin.ch/dam/bj/de/data/sicherheit/gesetzgebung/strafrahmenharmonisierung/vn-ber-d.pdf.download.pdf/vn-ber-d.pdf zuletzt besucht am 28.11.2022.
Hauri Kurt, Kommentar Militärstrafgesetz, Bern 1983.
Heimgartner Stefan, in: Niggli Marcel Alexander/Wiprächtiger Hans (Hrsg.), Basler Kommentar, Strafrecht II, 4. Aufl., Basel 2018.
Omlin Esther, in: Niggli Marcel Alexander/Wiprächtiger Hans (Hrsg.), Basler Kommentar, Strafrecht II, 4. Aufl., Basel 2018.
Stratenwerth Günter/Bommer Felix, Schweizerisches Strafrecht, Besonderer Teil II: Straftaten gegen Gemeininteressen, 7. Aufl., Bern 2013.
Trechsel Stefan/Ogg Marcel, in: Trechsel Stefan/Pieth Mark (Hrsg.), Schweizerisches Strafgesetzbuch Praxiskommentar, 4. Aufl., Zürich/St. Gallen 2021.