-
- Art. 5a Cost.
- Art. 6 Cost.
- Art. 10 Cost.
- Art. 16 Cost.
- Art. 17 Cost.
- Art. 20 Cost.
- Art. 22 Cost.
- Art. 29a Cost.
- Art. 30 Cost.
- Art. 32 Cost.
- Art. 42 Cost.
- Art. 43 Cost.
- Art. 43a Cost.
- Art. 55 Cost.
- Art. 56 Cost.
- Art. 68 Cost.
- Art. 60 Cost.
- Art. 75b Cost.
- Art. 77 Cost.
- Art. 96 cpv. 2 lett. a Cost.
- Art. 110 Cost.
- Art. 117a Cost.
- Art. 118 Cost.
- Art. 123b Cost.
- Art. 136 Cost.
- Art. 166 Cost.
-
- Art. 11 CO
- Art. 12 CO
- Art. 50 CO
- Art. 51 CO
- Art. 84 CO
- Art. 143 CO
- Art. 144 CO
- Art. 145 CO
- Art. 146 CO
- Art. 147 CO
- Art. 148 CO
- Art. 149 CO
- Art. 150 CO
- Art. 701 CO
- Art. 715 CO
- Art. 715a CO
- Art. 734f CO
- Art. 785 CO
- Art. 786 CO
- Art. 787 CO
- Art. 788 CO
- Art. 808c CO
- Disposizioni transitorie per la revisione del diritto azionario del 19 giugno 2020
-
- Art. 2 LDP
- Art. 3 LDP
- Art. 4 LDP
- Art. 6 PRA
- Art. 10 LDP
- Art. 11 LDP
- Art. 12 LDP
- Art. 13 LDP
- Art. 14 LDP
- Art. 15 LDP
- Art. 16 LDP
- Art. 17 LDP
- Art. 19 LDP
- Art. 20 LDP
- Art. 21 LDP
- Art. 22 LDP
- Art. 23 LDP
- Art. 24 LDP
- Art. 25 LDP
- Art. 26 LDP
- Art. 10a LDP
- Art. 27 LDP
- Art. 29 LDP
- Art. 30 LDP
- Art. 31 LDP
- Art. 32 LDP
- Art. 32a LDP
- Art. 33 LDP
- Art. 34 LDP
- Art. 35 LDP
- Art. 36 LDP
- Art. 37 LDP
- Art. 38 LDP
- Art. 39 LDP
- Art. 40 LDP
- Art. 41 LDP
- Art. 42 LDP
- Art. 43 LDP
- Art. 44 LDP
- Art. 45 LDP
- Art. 46 LDP
- Art. 47 LDP
- Art. 48 LDP
- Art. 49 LDP
- Art. 50 LDP
- Art. 51 LDP
- Art. 52 LDP
- Art. 53 LDP
- Art. 54 LDP
- Art. 55 LDP
- Art. 56 LDP
- Art. 57 LDP
- Art. 58 LDP
- Art. 59a LDP
- Art. 59b LDP
- Art. 59c LDP
- Art. 62 LDP
- Art. 63 LDP
- Art. 67 LDP
- Art. 67a LDP
- Art. 67b LDP
- Art. 75 LDP
- Art. 75a LDP
- Art. 76 LDP
- Art. 76a LDP
- Art. 90 LDP
-
- Vorb. zu Art. 1 LPD
- Art. 1 LPD
- Art. 2 LPD
- Art. 3 LPD
- Art. 5 lit. f und g LPD
- Art. 6 cpv. 6 e 7 LPD
- Art. 7 LPD
- Art. 10 LPD
- Art. 11 LPD
- Art. 12 LPD
- Art. 14 LPD
- Art. 15 LPD
- Art. 19 LPD
- Art. 20 LPD
- Art. 22 LPD
- Art. 23 LPD
- Art. 25 LPD
- Art. 26 LPD
- Art. 27 LPD
- Art. 31 cpv. 2 lit. e LPD
- Art. 33 LPD
- Art. 34 LPD
- Art. 35 LPD
- Art. 38 LPD
- Art. 39 LPD
- Art. 40 LPD
- Art. 41 LPD
- Art. 42 LPD
- Art. 43 LPD
- Art. 44 LPD
- Art. 44a LPD
- Art. 45 LPD
- Art. 46 LPD
- Art. 47 LPD
- Art. 47a LPD
- Art. 48 LPD
- Art. 49 LPD
- Art. 50 LPD
- Art. 51 LPD
- Art. 54 LPD
- Art. 57 LPD
- Art. 58 LPD
- Art. 60 LPD
- Art. 61 LPD
- Art. 62 LPD
- Art. 63 LPD
- Art. 64 LPD
- Art. 65 LPD
- Art. 66 LPD
- Art. 67 LPD
- Art. 69 LPD
- Art. 72 LPD
- Art. 72a LPD
-
- Art. 2 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 3 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 4 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 5 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 6 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 7 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 8 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 9 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 11 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 12 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 25 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 29 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 32 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 33 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 34 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
COSTITUZIONE FEDERALE
CODICE DELLE OBBLIGAZIONI
LEGGE FEDERALE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVENZIONE DI LUGANO
CODICE DI PROCEDURA PENALE
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI DIRITTI POLITICI
CODICE CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI CARTELLI E ALTRE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA
LEGGE FEDERALE SULL’ASSISTENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE
LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO
CODICE PENALE SVIZZERO
CYBERCRIME CONVENTION
ORDINANZA SUL REGISTRO DI COMMERCIO
- I. Storia delle origini
- II. Significato della disposizione
- III. Commento al testo della norma
- Bibliografia et i Materiali
I. Storia delle origini
1 L'art. 67a LDP - come gli artt. 67 e 67b LDP - deriva da una modifica della legge federale del 1996. Si rimanda pertanto al commento dell'art. 67 LDP.
II. Significato della disposizione
A. Aspetti generali
2 L'art. 67a LDP contiene i requisiti formali per un referendum cantonale. Essi si applicano indipendentemente dal fatto che la richiesta di referendum sia basata sull'art. 67 LDP o sul diritto cantonale. Come nel caso di un'iniziativa popolare, la richiesta deve essere presentata per iscritto e deve specificare la legge da sottoporre a votazione.
B. Confronto tra le leggi
3 Cantoni in cui è previsto un referendum comunale hanno disposizioni sui requisiti formali paragonabili all'art. 67b LDP. Basilea Campagna richiede specificamente la designazione del comune capofila. I Grigioni e il Giura verificano il rispetto della scadenza e in generale dei requisiti formali. Lucerna ha requisiti formali specifici che sono molto simili all'art. 67b LDP e, inoltre, stabiliscono che deve essere designata una rappresentanza dei comuni. Soletta richiede, tra l'altro, un estratto del verbale e dichiara altrimenti applicabili, mutatis mutandis, le disposizioni sull'iniziativa popolare. Il Canton Ticino richiede la designazione di un rappresentante e per il resto fa riferimento alle disposizioni sul referendum popolare. Zurigo non prevede alcuna disposizione formale esplicita per il referendum comunale, ma richiede la designazione di un rappresentante.
III. Commento al testo della norma
A. Lettera (frase introduttiva)
4 Secondo la frase introduttiva, il governo cantonale informa per iscritto la Confederazione che il Cantone sostiene un referendum cantonale. La designazione di questo organo nella legge federale è notevole, dato che la norma sussidiaria dell'art. 67 LDP prevede che il Parlamento cantonale sia responsabile dell'indizione del referendum cantonale. Inoltre, quasi tutti i Cantoni hanno designato il Parlamento cantonale nella loro legge. Tuttavia, i governi rappresentano fondamentalmente i loro cantoni nei confronti del mondo esterno. Nel complesso, sarebbe stato più favorevole al federalismo non designare un organo specifico, ma parlare semplicemente di una "lettera del Cantone". Trattandosi di una disposizione normativa, una lettera che non provenisse dal governo cantonale, ma dall'organo responsabile dell'indizione del referendum cantonale, sarebbe stata comunque classificata come giuridicamente efficace.
5 Il destinatario della lettera è la Cancelleria federale, che stabilisce anche che il referendum cantonale ha avuto luogo.
B. Chiara citazione del decreto federale (lett. a)
6 Questa disposizione prevede che nella lettera vengano citati il titolo della legge e la data della decisione della Costituzione federale. Serve a identificare il decreto federale in questione al di là di ogni dubbio.
C. Organo decidente (lett. b)
7 La lettera deve indicare l'organo che richiede la votazione popolare a nome del Cantone. Ciò consente alla Cancelleria federale di verificare se il referendum cantonale proviene effettivamente dall'organo competente (cfr. lett. c). Secondo il messaggio, questo requisito formale è necessario perché la legge federale regolamenta l'organo responsabile del referendum cantonale solo in modo sussidiario.
D. Disposizioni della legge cantonale (lett. c)
8 La lettera deve contenere anche le disposizioni del diritto cantonale che regolano l'organo responsabile del referendum cantonale. Ciò consente alla Cancelleria federale di verificare se si tratta dello stesso organo che ha deciso il referendum cantonale (cfr. lett. b). Se non ci fosse un regolamento cantonale, la lettera dovrebbe indicarlo e fare riferimento all'art. 67 LDP.
E. Data e risultato della decisione referendaria (lett. d)
9 La lettera del Cantone deve contenere la data della decisione referendaria (data della decisione del Parlamento o del Governo cantonale o data della votazione popolare). Ciò consente alla Cancelleria federale di stabilire se la decisione è stata presa entro il termine del referendum. Tuttavia, per rispettare il termine è necessario che la Cancelleria federale riceva tempestivamente il documento.
10 Inoltre, secondo la lettera d), il Cantone deve indicare il risultato della decisione referendaria. Il messaggio non dice cosa si intenda esattamente. Si tratta solo dell'approvazione o del rifiuto di una petizione referendaria da parte dell'organo competente? Oppure il "risultato" è l'esito esatto della votazione (voti a favore, voti contrari e astensioni)? L'argomento contro la prima interpretazione è che una lettera in cui rimane aperto se un cantone presenta una petizione referendaria è difficilmente concepibile. Anche l'interpretazione secondo cui il Cantone deve comunicare alla Cancelleria federale il risultato esatto della votazione non è del tutto convincente. Il referendum cantonale può essere indetto da un Cantone oppure no: la situazione della maggioranza nella decisione è irrilevante. Inoltre, se il governo cantonale è l'organo competente, non è possibile divulgare alcun risultato della votazione, poiché ciò violerebbe il principio di collegialità. In pratica, la Cancelleria federale sembra dare per scontato che il risultato esatto della votazione sia da intendersi come risultato. Nel caso del successo del referendum cantonale contro il pacchetto fiscale, lo ha persino indicato nel decreto (tranne nel caso del Cantone di San Gallo, dove la decisione è stata presa dal governo cantonale). Nel caso del referendum cantonale fallito contro l'accordo FATCA, ha criticato l'assenza del "risultato della decisione del Gran Consiglio", sebbene abbia ovviamente interpretato la lettera del Canton Vallese come un referendum cantonale. Nel caso del referendum cantonale fallito contro la determinazione dei contributi di base del sistema di perequazione delle risorse, ha solo affermato che il "risultato della decisione referendaria" si rifletteva nelle lettere dei quattro cantoni. In ogni caso, il requisito minimo di forma è che la lettera indichi chiaramente che il Cantone richiede un referendum.
F. Requisito normativo, non motivo di invalidità
11 L'art. 67a LDP deve essere considerato una disposizione normativa. La sua violazione non è un motivo di invalidità indipendente. L'art. 67b cpv. 2 CPD non elenca la violazione di un requisito formale (secondo l'art. 67a CPD) come motivo di invalidità. Affinché una petizione referendaria sia invalida, deve esserci (anche) un motivo di invalidità ai sensi dell'art. 67b cpv. 2 LDP.
12 Il seguente esempio illustra la situazione giuridica: in un referendum cantonale fallito nel 2013 nel Canton Vallese, il Cantone ha menzionato l'accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti come oggetto, ma non la data del decreto federale (art. 67a lett. a LDP). Inoltre, mancavano le informazioni sulle disposizioni del diritto cantonale in materia di giurisdizione (art. 67a lett. c) e sull'esito della decisione referendaria (art. 67a lett. d). La Cancelleria federale ha lasciato espressamente aperta la questione se i requisiti formali previsti dalla legge federale fossero stati soddisfatti, poiché il quorum di otto cantoni non era stato comunque raggiunto. Tuttavia, allo stesso tempo ha decretato che "solo" il Canton Vallese aveva richiesto un referendum entro la scadenza, e quindi sembrava presumere la validità della petizione referendaria vallesana. Giustamente, perché non vi era alcun motivo di invalidità ai sensi dell'art. 67b cpv. 2 LDP: Il termine era stato rispettato (lett. a), l'organo cantonale competente aveva preso la decisione (che poteva essere verificata nonostante la mancata indicazione della base giuridica cantonale e del "risultato della decisione referendaria"; lett. b) ed era chiaro (nonostante l'assenza della data della decisione federale) per quale atto era stato richiesto il referendum (lett. c).
Ringraziamenti: L'autore desidera ringraziare Rahel Freiburghaus e Christoph Lanz per la revisione e i preziosi commenti.
Autore: Dr. iur. Matthias Lanz, LL.M. (Cantab.), assistente legale presso il Dipartimento delle Finanze e delle Comunità dei Grigioni, ex assistente personale del Presidente della Conferenza dei Governi Cantonali, www.linkedin.com/in/matthiaslanz.
Bibliografia et i Materiali
Si veda la bibliografia e l'elenco dei materiali per il commento all'art. 67 LDP.