-
- Art. 5a Cost.
- Art. 6 Cost.
- Art. 10 Cost.
- Art. 16 Cost.
- Art. 17 Cost.
- Art. 20 Cost.
- Art. 22 Cost.
- Art. 29a Cost.
- Art. 30 Cost.
- Art. 32 Cost.
- Art. 42 Cost.
- Art. 43 Cost.
- Art. 43a Cost.
- Art. 55 Cost.
- Art. 56 Cost.
- Art. 68 Cost.
- Art. 60 Cost.
- Art. 75b Cost.
- Art. 77 Cost.
- Art. 96 cpv. 2 lett. a Cost.
- Art. 110 Cost.
- Art. 117a Cost.
- Art. 118 Cost.
- Art. 123b Cost.
- Art. 136 Cost.
- Art. 166 Cost.
-
- Art. 11 CO
- Art. 12 CO
- Art. 50 CO
- Art. 51 CO
- Art. 84 CO
- Art. 143 CO
- Art. 144 CO
- Art. 145 CO
- Art. 146 CO
- Art. 147 CO
- Art. 148 CO
- Art. 149 CO
- Art. 150 CO
- Art. 701 CO
- Art. 715 CO
- Art. 715a CO
- Art. 734f CO
- Art. 785 CO
- Art. 786 CO
- Art. 787 CO
- Art. 788 CO
- Art. 808c CO
- Disposizioni transitorie per la revisione del diritto azionario del 19 giugno 2020
-
- Art. 2 LDP
- Art. 3 LDP
- Art. 4 LDP
- Art. 6 PRA
- Art. 10 LDP
- Art. 11 LDP
- Art. 12 LDP
- Art. 13 LDP
- Art. 14 LDP
- Art. 15 LDP
- Art. 16 LDP
- Art. 17 LDP
- Art. 19 LDP
- Art. 20 LDP
- Art. 21 LDP
- Art. 22 LDP
- Art. 23 LDP
- Art. 24 LDP
- Art. 25 LDP
- Art. 26 LDP
- Art. 10a LDP
- Art. 27 LDP
- Art. 29 LDP
- Art. 30 LDP
- Art. 31 LDP
- Art. 32 LDP
- Art. 32a LDP
- Art. 33 LDP
- Art. 34 LDP
- Art. 35 LDP
- Art. 36 LDP
- Art. 37 LDP
- Art. 38 LDP
- Art. 39 LDP
- Art. 40 LDP
- Art. 41 LDP
- Art. 42 LDP
- Art. 43 LDP
- Art. 44 LDP
- Art. 45 LDP
- Art. 46 LDP
- Art. 47 LDP
- Art. 48 LDP
- Art. 49 LDP
- Art. 50 LDP
- Art. 51 LDP
- Art. 52 LDP
- Art. 53 LDP
- Art. 54 LDP
- Art. 55 LDP
- Art. 56 LDP
- Art. 57 LDP
- Art. 58 LDP
- Art. 59a LDP
- Art. 59b LDP
- Art. 59c LDP
- Art. 62 LDP
- Art. 63 LDP
- Art. 67 LDP
- Art. 67a LDP
- Art. 67b LDP
- Art. 75 LDP
- Art. 75a LDP
- Art. 76 LDP
- Art. 76a LDP
- Art. 90 LDP
-
- Vorb. zu Art. 1 LPD
- Art. 1 LPD
- Art. 2 LPD
- Art. 3 LPD
- Art. 5 lit. f und g LPD
- Art. 6 cpv. 6 e 7 LPD
- Art. 7 LPD
- Art. 10 LPD
- Art. 11 LPD
- Art. 12 LPD
- Art. 14 LPD
- Art. 15 LPD
- Art. 19 LPD
- Art. 20 LPD
- Art. 22 LPD
- Art. 23 LPD
- Art. 25 LPD
- Art. 26 LPD
- Art. 27 LPD
- Art. 31 cpv. 2 lit. e LPD
- Art. 33 LPD
- Art. 34 LPD
- Art. 35 LPD
- Art. 38 LPD
- Art. 39 LPD
- Art. 40 LPD
- Art. 41 LPD
- Art. 42 LPD
- Art. 43 LPD
- Art. 44 LPD
- Art. 44a LPD
- Art. 45 LPD
- Art. 46 LPD
- Art. 47 LPD
- Art. 47a LPD
- Art. 48 LPD
- Art. 49 LPD
- Art. 50 LPD
- Art. 51 LPD
- Art. 54 LPD
- Art. 57 LPD
- Art. 58 LPD
- Art. 60 LPD
- Art. 61 LPD
- Art. 62 LPD
- Art. 63 LPD
- Art. 64 LPD
- Art. 65 LPD
- Art. 66 LPD
- Art. 67 LPD
- Art. 69 LPD
- Art. 72 LPD
- Art. 72a LPD
-
- Art. 2 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 3 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 4 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 5 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 6 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 7 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 8 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 9 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 11 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 12 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 25 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 29 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 32 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 33 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
- Art. 34 CCC (Convenzione sulla cibercriminalità [Cybercrime Convention])
COSTITUZIONE FEDERALE
CODICE DELLE OBBLIGAZIONI
LEGGE FEDERALE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVENZIONE DI LUGANO
CODICE DI PROCEDURA PENALE
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI DIRITTI POLITICI
CODICE CIVILE
LEGGE FEDERALE SUI CARTELLI E ALTRE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA
LEGGE FEDERALE SULL’ASSISTENZA INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE
LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO
CODICE PENALE SVIZZERO
CYBERCRIME CONVENTION
ORDINANZA SUL REGISTRO DI COMMERCIO
- I. Scopo normativo e posizione sistematica
- II. Aspetti individuali della capacità giuridica
- Bibliografia
I. Scopo normativo e posizione sistematica
1 Dopo che l'art. 52 CC disciplina l'acquisizione della capacità giuridica da parte delle persone giuridiche, l'art. 53 CC si occupa della portata e del contenuto di tale capacità.
2 Il punto di partenza è il principio della capacità giuridica generale delle persone giuridiche che, in quanto portatrici autonome di diritti e obblighi, sono paragonate alle persone fisiche nei negozi giuridici come soggetti giuridici fondamentalmente uguali. Questo principio di uguaglianza tra persone giuridiche e fisiche è tuttavia notevolmente limitato: i diritti e i doveri legati all'essere umano possono essere assegnati solo alle persone fisiche. In altre parole: Se alcune capacità e caratteristiche sono intrinsecamente legate alla "natura" dell'essere umano (la legge cita, ad esempio, "il sesso, l'età o la parentela"), le persone giuridiche non possono acquisirle.
3 Questa formula apparentemente semplice – alle persone giuridiche spettano tutti i diritti e i doveri che non devono essere esclusi per ragioni di logica fattuale – può in pratica essere foriera di difficili questioni di delimitazione e ha portato a una giurisprudenza ricca e differenziata (cfr. in dettaglio II.). Se si guardasse solo a questa formula, si trascurerebbe il fatto che esistono anche diritti e doveri da cui le persone giuridiche sarebbero escluse non perché "non umane", ma perché il legislatore lo ha deliberatamente escluso.
4 Infine, va notato che i diritti e i doveri delle persone giuridiche non costituiscono solo un sottoinsieme dei diritti e dei doveri delle persone fisiche. Piuttosto, la capacità giuridica è ampliata da aree della capacità giuridica realmente connesse alle persone giuridiche. Esempi di tali diritti e doveri, che "naturalmente" solo le persone giuridiche (e in parte anche le comunità giuridiche) possono o dovrebbero avere, sono, ad esempio, i fatti di fusione, scissione o conversione ai sensi della Legge sulle fusioni o i benefici per i dipendenti ai sensi dell'Art. 331 cpv. 1 CO.
II. Aspetti individuali della capacità giuridica
A. Diritto privato
1. Diritto di proprietà e diritto generale delle obbligazioni
5 Le persone giuridiche sono regolarmente titolari di diritti di proprietà, diritti di credito, diritti reali e diritti di proprietà intellettuale (ad eccezione del diritto d'autore). Partecipano alla concorrenza economica e possono intentare una causa o presentare un'accusa penale se i loro diritti sono violati ai sensi del LCart e dell'LCSl. Poiché le azioni degli organi delle persone giuridiche sono loro imputate non solo nell'ambito dei suddetti negozi giuridici, ma anche per la loro "altra condotta" (art. 55 cpv. 2 CC), essi sono in grado di commettere reati ai sensi degli artt. 41 e segg. CO e possono essere responsabili extracontrattualmente (ad esempio per culpa in contrahendo, arricchimento senza causa ai sensi degli artt. 62 e segg. CO o da gestione senza mandato ai sensi degli artt. 419 e segg. CO). Una differenziazione deve essere fatta nella rivendicazione (fondamentalmente possibile) di diritti di soddisfazione ai sensi dell'art. 49 CO.
2. Diritto personale e diritti della persona
6 Una distinzione deve essere fatta nell'ambito dei diritti della persona. Qui vi sono alcuni rapporti giuridici che, pur essendo rilevanti per le persone giuridiche, sono soggetti a norme proprie (come la capacità giuridica e la questione del domicilio). Altri aspetti, come l'età (o la maggiore età), non sono quasi mai rilevanti per le persone giuridiche. Altri aspetti del diritto della personalità (come la parentela, la cittadinanza, la nascita e la morte, nonché lo stato civile) non hanno una controparte diretta nelle persone giuridiche, ma sono coperti da insiemi separati di norme di contenuto comparabile (ad esempio, le società madri e le società figlie, il controllo nazionale o estero, la costituzione e lo scioglimento/liquidazione delle società, nonché l'iscrizione nel registro delle imprese).
7 Per quanto riguarda la tutela della personalità, invece, l'applicabilità fondamentale degli artt. 27 e seg. del CC alle persone giuridiche. CC alle persone giuridiche. Tuttavia, ciò deve essere qualificato in vari modi: La "capacità vincolante" delle persone giuridiche è notevolmente più forte di quella delle persone fisiche. L'art. 28 CC riguarda in parte aspetti della personalità che solo gli esseri umani possono avere (diritto all'esistenza, all'integrità fisica e psichica, alla privacy, alla libertà e allo sviluppo religioso; inoltre, la protezione contro lo "stalking" ai sensi dell'art. 28b CC, i diritti ai sensi della GlG e i diritti della personalità ai sensi dell'art. 328 CO), ma anche le persone giuridiche rientrano in parte nell'ambito di protezione dell'art. 28 CC (ad esempio, quando si tratta di questioni di onore, reputazione o privacy – ma non di privacy). Possono inoltre avvalersi del diritto di replica ai sensi dell'art. 28g e seguenti del Codice civile. Codice civile. Occorre fare una differenziazione anche per quanto riguarda la protezione del nome e, di conseguenza, è applicabile solo l'art. 29 CC, anche se ciò è importante soprattutto nel caso delle persone giuridiche ai sensi del CC (le disposizioni sul diritto societario di cui agli artt. 944 e segg. CO sono applicabili anche alle persone giuridiche ai sensi del CO) e, anche in questo caso, si deve ricorrere a elementi del diritto societario per concretizzare le singole questioni.
3. Diritto di famiglia
8 Alla luce dei criteri "naturali" dell'art. 53 CC e dell'essenza umana del diritto di famiglia, non sorprende che solo poche disposizioni si applichino alle persone giuridiche in questo settore. Le fondazioni familiari hanno una certa rilevanza pratica (artt. 87 e 335 CC). Per il resto, le persone giuridiche sono escluse da quasi tutti i diritti e gli obblighi del diritto di famiglia. Nel settore della protezione dei minori e degli adulti, tuttavia, questa esclusione avviene solo in virtù di disposizioni legislative positive.
4. Diritto successorio
9 Per loro natura, le persone giuridiche non sono capaci di ereditare (diritto attivo di eredità). D'altro canto, sono capaci di ereditare (diritto ereditario passivo), cioè possono ereditare in linea di principio (casi speciali: art. 493, 539 cpv. 2 CC). Quest'ultimo è limitato ai casi di successione volontaria (art. 467 e segg. CC) e in linea di principio non si estende alla successione intestata (art. 457 e segg. CC, eccezione art. 466 CC). Infine, la persona giuridica può essere nominata a varie cariche del diritto successorio (esecutore testamentario, amministratore dell'eredità, liquidatore e rappresentante degli eredi; cfr. artt. 517, 554 cpv. 2, 595, 602 cpv. 3 CC, ma non come testimone, art. 502 segg. CC) può essere nominato.
B. Capacità di stare in giudizio, di citare ed essere citati in giudizio
10 Le persone giuridiche hanno la capacità attiva e passiva di essere parte e di intentare causa. Ciò deve valere anche per le controversie in cui la loro capacità giuridica è l'oggetto della controversia. Le persone giuridiche hanno la capacità di agire e di essere citate in giudizio.
C. Diritto pubblico (compreso il diritto penale)
11 Nel diritto pubblico vale, mutatis mutandis, quanto detto per il diritto privato: ci sono diritti e doveri che le persone giuridiche non possono avere per la loro natura, come la dignità umana (art. 7 Cost.), alcuni aspetti dell'uguaglianza dei diritti (art. 8 Cost.; il cpv. 1 è applicabile per analogia anche alle persone giuridiche), il diritto alla vita e alla libertà personale (art. 10 Cost.), la protezione dei bambini e dei giovani (art. 11 Cost.), il diritto al matrimonio e alla famiglia (art. 14 Cost.) e la libertà di fede e di coscienza (art. 15 cpv. 1 Cost.). Inoltre, ci sono quelli a cui potrebbero avere diritto ma che non sono previsti da una decisione legislativa, ad esempio i rappresentanti dei partiti ai sensi dell'art. 40 cpv. 1 dell'LTF devono essere persone fisiche. In modo speculare, le persone giuridiche sono inizialmente titolari di quei diritti e doveri che non presuppongono caratteristiche umane naturali né sono state escluse dal legislatore, come il diritto di culto (art. 15 cpv. 2 Cost.), il diritto di esprimere opinioni (art. 16 Cost.), il diritto di riunione (art. 22 Cost.) e (secondo la dottrina) il diritto di voto. 22 Cost.) e (secondo la dottrina) anche la libertà di associazione (art. 23 Cost.), la garanzia della proprietà (art. 26 Cost.) e della libertà economica (art. 27 Cost.), la garanzia del giudice del domicilio (art. 30 cpv. 2 Cost.), il divieto di doppia imposizione (art. 127 cpv. 3 Cost.) nonché l'art. 13 cpv. 2 Cost. (protezione contro l'uso improprio dei dati personali) e la DPA. Infine, vi sono alcuni diritti e obblighi che solo le persone giuridiche, ma non le persone fisiche, possono o devono avere, come i fatti della legge sulle fusioni, ad esempio nel settore del diritto delle assicurazioni sanitarie.
12 La capacità penale delle persone giuridiche di commettere reati è generalmente negata, tranne nel caso di leggi penali accessorie. Innanzitutto, sono gli organi ad essere personalmente responsabili. E questo anche se alcuni elementi costitutivi del reato non si applicano a loro personalmente ma alla persona giuridica in generale (art. 29 CP). Un'importante eccezione a questo principio è rappresentata dall'art. 102 CP, secondo il quale la responsabilità sussidiaria o addirittura originaria della persona giuridica stessa può essere messa in discussione se il fatto non può essere attribuito alla persona specifica che agisce.
Bibliografia
Büchler Andrea, Kommentierung zu Art. 331 ZGB, in: Büchler Andrea/Jakob Dominique (Hrsg.), Kurzkommentar, Schweizerisches Zivilgesetzbuch, 2. Aufl., Basel 2018 (zit. KUKO-Büchler).
Jakob Dominique, Kommentierung zu Art. 53 ZGB, in: Büchler Andrea/Jakob Dominique (Hrsg.), Kurzkommentar, Schweizerisches Zivilgesetzbuch, 2. Aufl., Basel 2018 (zit. KUKO-Jakob).
Reitze Christophe, Kommentierung zu Art. 53 ZGB, in: Geiser Thomas/Fountoulakis Christiana (Hrsg.), Basler Kommentar, Zivilgesetzbuch I, 7. Aufl., Basel 2022 (zit. BSK-Reitze).
Riemer Hans Michael, Stämpflis Handkommentar, Vereins- und Stiftungsrecht (Art. 60–89bis ZGB) mit den Allgemeinen Bestimmungen zu den juristischen Personen (Art. 52–59 ZGB), Bern 2012 (zit. SHK-Riemer).
Riemer Hans Michael, Berner Kommentar, Schweizerisches Zivilgesetzbuch, Einleitung und Personenrecht, Die juristischen Personen, Allgemeine Bestimmungen, Systematischer Teil und Kommentar zu Art. 52–59 ZGB, 3. Aufl., Bern 1993 (zit. BK-Riemer).
Scherrer Urs, Kommentierung zur Art. 53 ZGB, in: Jolanta Kren Kostkiewicz/Stephan Wolf/Marc Amstutz/Roland Fankhauser (Hrsg.), Orell Füssli Kommentar, Schweizerisches Zivilgesetzbuch, 4. Aufl., Zürich 2021 (OFK-Scherrer).
Schiess Rütimann Patricia, Kommentierung zu Art. 23 BV, in: Waldmann Bernhard/Belser Eva Maria/Epiney Astrid (Hrsg.), Basler Kommentar, Bundesfassung, Basel 2015 (BSK-Schiess Rütimann).
Weber Rolf H., Einleitung und Personenrecht, in: Tercier Pierre (Hrsg.), Schweizerisches Privatrecht, II Band, 4. Teilband, Basel 1998.
Xoudis Julia, Kommentierung zu Art. 53 ZGB, in: Pichonnaz Pascal/Foëx Bénédict (Hrsg.), Commentaire Romand, Code civil I, Basel 2010 (CR-Xoudis).