PDF:
ATTENZIONE: Questa versione del commentario è una traduzione automatica dell’originale. Il commentario originale è in tedesco. La traduzione è stata effettuata con www.deepl.com. Solo la versione originale fa fede. La forma tradotta del commentario non può essere citata
Commento su
Art. 42 LPD
defriten

In breve

Secondo l'art. 42 LPD, i diritti di cui all'art. 41 LPD possono essere fatti valere nell'ambito di una procedura di accesso ai sensi della legge sull'accesso del pubblico se i documenti in questione contengono dati personali. La disposizione tiene quindi conto del fatto che gli scopi di tutela della LPD e della LTras, ossia l'autodeterminazione informativa nell'ambito della protezione della sfera privata da un lato e il principio della trasparenza dell'amministrazione dall'altro, possono essere in conflitto.

I. Osservazioni preliminari

1L'ex art. 25bis aDSG è stato introdotto con l'entrata in vigore della Legge federale sulla pubblicità dell'amministrazione (Legge sulla pubblicità, LTras). Questa stabiliva i principi di coordinamento tra la LPD e la legge federale sulla libertà d'informazione. Nella versione riveduta della LPD del 2023, il contenuto della disposizione non è stato modificato; ora si trova nell'art. 42 LPD.

2La disposizione garantisce che la persona interessata possa far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati nell'ambito della procedura di accesso prevista dalla legge sull'accesso pubblico. Ciò significa che la procedura di accesso è estesa a questi problemi di protezione dei dati.

II. Rivendicazione di diritti ai sensi dell'art. 41 LPD nell'ambito della procedura di accesso

3La legge federale sull'accesso al pubblico stabilisce che ogni persona ha il diritto di prendere visione di documenti ufficiali e di ottenere dalle autorità informazioni sul contenuto dei documenti ufficiali (principio dell'accesso al pubblico, art. 6 cpv. 1 LTras). Tuttavia, l'accesso può essere limitato, rinviato o negato se la sua concessione può mettere in pericolo la privacy di terzi, a condizione che l'interesse pubblico all'accesso non prevalga (art. 7 cpv. 2 LTras).

4Per proteggere la privacy di terzi nella procedura di accesso, i documenti ufficiali contenenti dati personali devono essere in linea di principio resi anonimi (art. 9 LTras). Tuttavia, se l'anonimizzazione non è possibile, ad esempio perché il contenuto e il contesto del documento ufficiale non sarebbero più comprensibili o perché comporterebbe uno sforzo sproporzionato (il che richiede una ponderazione completa degli interessi da parte dell'organo federale), l'accesso può essere concesso solo a condizione dell'art. 36 LPD, che regola la divulgazione dei dati da parte degli organi federali (cfr. commento). Se l'autorità sta valutando la possibilità di concedere l'accesso, deve innanzitutto dare alla persona interessata i cui dati personali sono contenuti nei documenti in questione e la cui privacy può essere compromessa da ciò, l'opportunità di esprimersi entro 10 giorni. Nell'ambito di questa dichiarazione, l'interessato non può limitarsi a chiedere che i suoi dati non vengano divulgati al richiedente. L'art. 42 LPD consente piuttosto di far valere il proprio diritto all'omissione di un trattamento illecito dei dati, all'eliminazione delle conseguenze di un trattamento illecito dei dati o all'accertamento dell 'illiceità del trattamento dei dati (si veda il commento all'art. 41 LPD). Le richieste devono riguardare i documenti oggetto della procedura di accesso.

5Se l'autorità intende concedere l'accesso in contrasto con il parere dell'interessato, deve informarlo (art. 11 cpv. 2 LTras). L'interessato può quindi chiedere la mediazione dell'IFPDT entro 20 giorni. Se la mediazione fallisce, l'IFPDT emette una raccomandazione. L'autorità deve quindi emettere un'ordinanza se non segue la raccomandazione o se l'interessato (o il richiedente) la richiede (art. 15 cpv. 1 e cpv. 2 lett. b LTras). Contro questa decisione è possibile presentare ricorso al Tribunale amministrativo federale (art. 16 cpv. 1 LTras).

6L'art. 42 LPD mira, tra l'altro, a garantire l'efficienza della procedura, in quanto la persona interessata può venire a conoscenza del fatto che i suoi dati personali sono contenuti nei documenti ufficiali in questione solo quando viene invitata a presentare osservazioni. Di conseguenza, può essere sensato che gli aspetti della protezione dei dati siano valutati nell'ambito della procedura di accesso. Questa soluzione è stata criticata perché rende la procedura di accesso macchinosa e lunga.

Bibliografia

Egli Patricia, Datenschutz und Öffentlichkeitsprinzip, in: Forum Europarecht Band/Nr. 35, Jahr 2015, S. 133-155.

Gautschi Adrian, Kommentierung zu Art. 42 DSG, in: Blechta, Gabor-Paul/Vasella David (Hrsg.), Balser Kommentar, Datenschutzgesetz, 4. Aufl. Basel 2024.

Jöhri Yvonne, Kommentierung zu Art. 25bis DSG, in: Rosenthal David/Jöhri Yvonne, Handkommentar zum Datenschutzgesetz, Zürich/Basel/Genf 2008.

Kölz Alfred/Häner Isabell/Bertschi Martin, Verwaltungsverfahren und Verwaltungsrechtspflege des Bundes, 3. Aufl., Zürich 2013.

Stoffel Martine/Poncet Marie, Kommentierung zu Art. 41 DSG, in: Bieri Adrian/Powell Julian (Hrsg.), OFK-Orell Füssli Kommentar (Navigator.ch), Zürich 2023.

Sturny Monique, Kommentierung zu Art. 42, in: Baeriswyl Bruno/Pärli Kurt/Blonski Dominika (Hrsg.), Stämpflis Handkommentar (SHK) zum Datenschutzgesetz, 2. Aufl., Zürich 2023.

I Materiali

Botschaft zum Bundesgesetz über die Öffentlichkeit der Verwaltung vom 12.2.2003 (BBl 2003 1963).

Botschaft zum Bundesgesetz über die Totalrevision des Bundesgesetzes über den Datenschutz und die Änderung weiterer Erlasse zum Datenschutz vom 15.9.2017 (BBl 2017 6941).

Stampa il commento

DOI (Digital Object Identifier)

10.17176/20240726-081000-0

Licenza Creative Commons

Onlinekommentar.ch, Commento su Art. 42 LPD è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Creative Commons