Per gli autori
Gli autori del Commentario online troveranno ulteriori informazioni di base qui.
Lingua: i commentari del Commentario online sono pubblicati in linea di principio nelle lingue ufficiali della Svizzera (italiano, tedesco, francese) e in inglese.
Inserimento del commentario: il modello di Word può essere scaricato qui.
Estensione e tipo di commentario: non ci aspettiamo un'opera di base, ma un commentario conciso. Le linee guida esatte sono definite dai rispettivi editori i per il loro atto legislativo.
Revisione paritaria (peer review): ogni commentario pubblicato sul sito online è sottoposto ad una revisione paritaria (peer review). La peer review viene effettuata almeno dall'editore del rispettivo atto legislativo.
Citazione uniforme: Per i testi in tedesco e francese, a questo proposito, si possono consultare le linee guida per la citazione.
Leggibilità del commentario: il commentario deve essere scritto in modo semplice e comprensibile.
Linguaggio sensibile al genere: si raccomanda agli autori del Commentario online di assicurarsi che il linguaggio utilizzato attui il pari trattamento linguistico di donna e uomo.
Come spunto, si può fare riferimento alla guida della Cancelleria federale per il parti trattamento linguistico.
Contratto di pubblicazione: Il contratto descrive, tra l'altro, la procedura per la pubblicazione del commentario, incoraggia l'autore a rivedere periodicamente il suo contributo e regolamenta cosa succede se l'autore non desidera più continuare il commentario. A differenza della maggior parte dei commentari esistenti, nel Commentario online i diritti di autori rimangono al 100% all'autore e non vi è alcuna clausola di concorrenza. Il Commentario online utilizza una licenza Creative Commons.